Nato dalla collaborazione tra Nissan e Play Station, è il gioco nel quale i concorrenti si sfidano da casa per poi gareggiare su circuiti veri, passando dalla dimensione virtuale a quella reale. I finalisti nazionali parteciperanno al Race Camp che si terrà a Silverstone, dove si prepareranno a disputare la finalissima europea: in palio un posto da pilota professionista nelle fila della Nissan.
Qualificatisi tra i 78mila che hanno partecipato alle selezioni, l’8 agosto i finalisti italiani si sono dati appuntamento all’autodromo di Vallelunga, dove si sono cimentati alla guida di una vera Nissan Nismo, oltre a un “fitness test” e una prova sulle capacità di comunicazione.
Non basta infatti saper stare al volante: per vincere Gt Academy occorrono prontezza di riflessi, forza fisica e mentale.
Sempre l’8 agosto, giudici ed esperti del settore hanno selezionato i concorrenti migliori: si tratta dei sei che partiranno per il Race Camp europeo: una settimana di allenamenti dal 4 al 10 settembre fino alla finalissima dell’11 settembre, dove rappresenteranno l’Italia.
Ma veniamo ora a fare la conoscenza dei finalisti, tutti accumunati dalla passione per i motori e l’alta velocitĂ . Hanno un’etĂ compresa tra i 19 e i 33 anni, si descrivono come determinati e caparbi. Nella vita svolgono tutt’altro lavoro, dal giardiniere all’agente di commercio, dallo studente al magazziniere, ma tutti coltivano il sogno di diventare piloti professionisti. Il loro modello è Ayrton Senna, per la maggior parte sono gamer sin dall’infanzia e provengono da tutt’Italia.
Ecco i loro nomi: Ivan Brigada, Egeo Garofalo, Marco Milio, Michele Radicioni, Mihn Tuan Nguyen e Alessandro Zedda.
Ormai alla quinta edizione, il GT Academy permette ai giocatori online di diventare atleti nella squadra Nissan e di vivere un’intera stagione sportiva alla guida di un’auto da gara Nissan GT-R Nismo GT3, da oltre 500 cavalli di potenza.
«GT Academy ci ha permesso di scoprire degli straordinari talenti di guida, come è dimostrato dai risultati ottenuti. Grazie alla nostra esperienza nei cinque anni di GT Academy e ai test sempre più sofisticati e innovativi sviluppati insieme a Nismo, sappiamo come far emergere i piloti che lo meritano veramente» ha dichiarato Darren Cox, direttore di Global Motorsport Nissan.
Intanto, chi vuole, potrĂ ancora provare la demo di Gt Academy fino a fine agosto.
L’appuntamento con le selezioni, gli allenamenti, le prove degli aspiranti piloti è allora su Dmax, con una serie che promette di far provare, anche ai telespettatori, l’ebbrezza della velocità , l’adrenalina della competizione agonistica, la soddisfazione dei concorrenti per la realizzazione del proprio sogno. Seguiremo i finalisti in tutte le fasi del loro percorso, in un crescendo di emozioni, gioie e difficoltà che si estende dal divano di casa fino a Silverstone. Per amanti della PlayStation e non, i protagonisti di Gran Turismo ci aspettano.
Dmax: scelti i finalisti del Gt Academy Italia Play&Drive
11 Agosto 2013
2 Minuti di lettura
0
Commenti