Ilary Blasi ha portato a termine la sua missione nel modo migliore. Perfetta pilota di un’astronave che in qualche occasione ha sbandato e perso la rotta. Come nella pseudo bestemmia di Marco Predolin e nelle uscite bizzarre (e poco ortodosse) di Giulia De Lellis.
Ma uno dei peggiori momenti della finale è stata la punizione alla vasca di Cristiano Malgioglio e Alfonso Signorini. Comunque un bel voto per Ilary, Bossari, per la Gialappa’s, per i finalisti e per Cecilia e Ignazio, la cui passione amorosa ha fatto parlare a lungo del programma. Nel bene e nel male, come da sempre desiderano gli autori. Un plauso anche agli ascolti: la finale è stata vista da una media di 5 milioni e mezzo di telespettatori, pari al 31% di share che significano +5 punti rispetto alla finale del 2016. Nonostante contro ci fossero le fiction di Raiuno, l’ultima Scomparsa è super seguita dal pubblico a casa. Vanessa Incontrada merita un voto alto nelle pagelle di questa settimana.
Nei sette giorni appena trascorsi ci sono da registrare la boccata di ossigeno che Fabio Fazio ha ricevuto domenica scorsa dalla presenza di Jovanotti a Che tempo che fa. Oltre 4 milioni di spettatori pari al 15,4% di share. E la partenza ad andamento lento di Paolo Bonolis con il suo atteso Music. Solo 3 milioni e 200 mila spettatori e il 15,3%. Rispetto alla prima dell’anno scorso un milione e mezzo di spettatori in meno e 6 punti di share sotto.
Su Rai1 continua ad andare fortissimo La Strada di Casa con 5.760.000 spettatori pari al 23,7% di share.
Un successo annunciato anche la serata dello Zecchino d’Oro condotta da Carlo Conti che ha decretato la canzone Lettera a Pinocchio come la più amata dagli italiani nelle 60 edizioni dello Zecchino. Da notare come il televoto abbia cambiato la classifica delle giurie presenti in sala. La canzone Quarantaquattro gatti dagli ultimi posti è risalita fino al secondo. È la riprova che molto spesso il pubblico a casa non è d’accordo con i giurati.
Passiamo ai finalisti di X Factor 11 che sono: sono Enrico, i Maneskin, Lorenzo e Samuel. Fuori i Ros. Mentre è stato un mezzo flop come ascolti tv la prima della Scala: solo l’11% con The Wall e il Tg5 che ne approfittano e il Tg1 della sera, spostato d’orario, che cala a picco.
Dopo Fabrizio Frizzi, che il 15 dicembre torna a condurre l’Eredità, c’è da registrare un altro caso clinico che ha tenuto i telespettatori col fiato sospeso, quello di Nadia Toffa delle Iene che sembra per fortuna aver scampato il pericolo. In bocca al lupo per una pronta guarigione.