Indice dei contenuti
Il Collegio 6 diretta 7 dicembre: manca poco all’inizio della sesta puntata del docu-reality dedicato ai ragazzi in onda in prima serata su Rai 2 martedì. I collegiali sono pronti a regalare nuove emozioni e non mancheranno anche i colpi di scena.
Il Collegio 6 diretta 7 dicembre: anticipazioni sesta puntata
Il Collegio 6 stasera su Rai 2 martedì 7 dicembre. I due nuovi arrivati Davide Cresta e Matteo Palazzo sono ormai entrati a far parte del gruppo a tutti gli effetti. Per tutti i ragazzi ci sarà una bella ed emozionante sorpresa. Di cosa si tratterà?
Nel nuovo appuntamento settimanale con Il Collegio 6 i ragazzi potranno riabbracciare finalmente i genitori. è il momento del convegno sui giovani e sul loro rapporto con scuola e famiglia.
Alle 21.25 prende il via la diretta della sesta puntata de Il Collegio 6. La voce narrante di Giancarlo Magalli ci guida in questo viaggio nel tempo. I due nuovi arrivati ripetono al Preside la canzone che dovevano imparare a memoria. Ma sono entrambi alquanto stentati.
Il preside li congeda dicendo che hanno dimostrato di aver studiato e li esorta a comportarsi bene. Rientrati nelle camerate i collegiali scrivono la sceneggiatura del loro cortometraggio. I genitori sono stati convocati in collegio per un evento importante.
Il Collegio 6 diretta 7 dicembre: i ragazzi incontrano i genitori
Quanti abbracci a Il Collegio 6. Finalmente gli alunni possono riabbracciare i genitori. E tante sono anche le lacrime che scorrono sui loro visi. Ma c’è anche chi è piuttosto insensibile. La Federico sembra non aver apprezzato l’arrivo del padre.
Il convegno organizzato dalla scuola mira a creare un collegamento tra ragazzi, genitori e scuola. Si parla della mancanza di dialogo. I genitori seguono un seminario con il professor Maggi, mentre i ragazzi proseguono con un altro esperto.
I genitori tornano in classe e siedono nei posti dei loro figli. E i banchi possono regalare molte sorprese. Sui quaderni , le mamme lasciano dei messaggi per il propri figli. Durante la lezione, i ragazzi vanno nell’aula e disturbano i lavori dell’aula.
Le parole possono essere delle pugnalate per un figlio. Maggi esorta l’aula a riflettere se si sono trovati mai a dire qualcosa di sbagliato ai propri figli. Poco per volta i genitori si aprono e si raccontano. Emergono le problematiche che hanno creato fratture e ferite nei rapporti all’interno della famiglia.
I genitori devono fare un elaborato sul rapporto tra genitori e figli, sulla famiglia e altro. La conclusione del seminario: i figli non ci appartengono, dobbiamo dare loro gli strumenti per poter spiccare il volo e vivere la loro vita.
Mentre i genitori si rilassano e mangiano una merenda, i ragazzi scrivono un tema. Alcuni collegiali non sembrano aver preso seriamente il compito. Il docente si accorge di questo comportamento. Il convegno non sembra essere molto interessante per i ragazzi.
In preda ad un desiderio di esplorazione, i genitori vanno nelle camerate. La mamma di uno dei ragazzi si sdraia sul letto e lo rompe. La signora è mortificata e molto dispiaciuta. Cosa accadrà ora? E’ arrivato il momento del pranzo per genitori e figli.
Il minestrone estivo non sembra riscuotere successo tra i nuovi ospiti de Il Collegio 6.
I colloqui con le singole famiglie
Il tema della mamma di Valentina colpisce dritto al cuore: “l’unica cosa bella che ho fatto sono i miei figli“, lei vede nelle debolezze della figlia delle sue mancanze. “Io sono il nulla” dice la donna, spiazzando tutti. Per trovare un punto d’incontro a volte basta semplicemente parlarsi con il cuore in mano.
Secondo colloquio è quello dei Federico. Maria Sofia non sente un grande trasporto per i genitori. Il padre ammette che i fallimenti esistono, ma bisogno imparare a risollevarsi. “Tutto ciò che tu vuoi realizzare nel mondo è giusto e noi nel nostro piccolo abbiamo cercato di dare ciò che potevamo”.
Il preside cerca di creare una mediazione tra i due e sollecita la ragazza a rendersi più disponibile nei confronti dei suoi genitori. Anche per Beatrice Genco c’è una chiusura netta e totale nei confronti della sua mamma. Quest’ultima desidera ricucire lo strappo creatosi con la figlia, ma per Beatrice è un no convinto.
Il preside annuncia la chiusura del convegno. Il momento dei saluti è emozionante.
Il Collegio 6 diretta 7 dicembre: il Festival di Sanremo, Giglio espulso
La voce narrante di Giancarlo Magalli racconta delle origini della storica kermesse musicale, che però non piaceva a tutti. I ragazzi guardano alcuni vecchi filmati e fanno le loro considerazioni. Non tutti sono interessati a guardare i filmati.
Alcuni di loro preferiscono imparare alcune dispense che sono state date. Il giorno dopo, il risveglio avviene con la consueta gioia Ma c’è qualcuno che sta tramando qualcosa. La prima lezione della giornata è con la Petolicchio e l’algebra.
Comelli si spoglia ed anche Palazzo lo segue. E’ una pagliacciata senza fine. I ragazzi si alzano all’improvviso e lasciano l’aula. Un ammutinamento senza precedenti. Anzi forse da copione. Mentre i ragazzi rompono il letto di Alessandro, la professoressa mette al corrente il preside di quanto accaduto in aula.
Giglio ha preso molto male il torto subito. Vuole spaccare tutto e crea un clima di grande tensione. Il preside convoca i ragazzi che sono usciti dall’aula durante la lezione della Petolicchio e li interroga. Nel frattempo il sorvegliante convoca alcuni ragazzi per capire cosa stia succedendo nella camerata.
Il preside convoca Giglio per le minacce verbali che ha fatto contro i suoi compagni. Il ragazzo è stato espulso perché ha dimostrato di non saper gestire le sue emozioni.
Lezione di cinematografia, gita
I ragazzi vanno in giro con il ciak e la videoripresa per girare il cortometraggio. Ognuno apporta il proprio contributo per la realizzazione del progetto. Il corto è finalmente completato. I professori sono preoccupati per i voti abbassati dal preside ad alcuni ragazzi.
Iniziano le interrogazioni per aumentare la media. Non tutti riescono ad approfittare di questa opportunità. E non mancano le perle di cultura. Finite le lezioni in aula si prosegue con una lezione all’area aperta cn la Petolicchio. La giornata si conclude con la visione di un vecchi film di Bud Spencer e Terence Hill.
Ma dopo tanto studio un po’ di sano movimento fa piacere. Comincia un torneo di ping pong. Per la lezione d’arte i ragazzi si ritrovano nella cattedrale di Anagni. I ragazzi vengono divisi in gruppi e devono approfondire una parte del monumento.
La settimana volge al termine. Chi ha meritato la cravatta? Prima del consueto incontro con il preside, i ragazzi si confrontano con delle attività manuali culinarie: gli gnocchi. Ma le cose sfuggono dalle loro mani e il disastro è dietro l’angolo.
I migliori sono Palazzo e Masserini. Per quattro ragazzi c’è di nuovo rischio espulsione.