Iniziamo da Cartabianca, il programma di Rai 3 condotto da Bianca Berlinguer.
Al centro della puntata, l’attualità politica: il voto in Sicilia, le elezioni a livello nazionale. I risultati di voto nell’isola hanno attestato una crescita del centrodestra a discapito del centrosinistra: un risultato che condizionerà lo scacchiere politico. Nel corso della puntata quindi, si ragionerà sugli scenari che si aprono, dei cambiamenti nel Paese.
Ospiti in studio ci saranno: Giorgia Meloni, Roberto Speranza, Michele Emiliano, Peter Gomez, Pietrangelo Buttafuoco, Claudia Cardinale e Walter Veltroni. Quest’ultimo in particolare, oltre che prendere parte alla discussione, sarà in studio nelle vesti di scrittore: è infatti in uscita per Rizzoli la sua ultima fatica letteraria, Quando.
Non mancherà infine il monologo di Geppi Cucciari, per commentare con ironia i principali fatti al centro del dibattito pubblico. Flavio Insinna invece, a Cartabianca ha il ruolo di inviato: in giro per l’Italia, l’ex conduttore dei pacchi di Rai 1 racconta le storie degli italiani.
Il talk show inizia alle 21.15, e può essere seguito in streaming sul sito raiplay.it. per commentare in diretta su Twitter, l’hashtag ufficiale è l’omonimo #Cartabianca.
Spostiamoci ora su La7 per diMartedì, trasmissione di Giovanni Floris.
Si è parlato molto della puntata di stasera, perché avrebbe dovuto ospitare il confronto tra Luigi Di Maio e Matteo Renzi. Si tratta di una sfida partita in rete, su Twitter, quando il futuro candidato premier del Movimento 5 Stelle ha invitato il segretario del PD a un confronto diretto. Le varie trasmissioni d’informazione politica hanno perciò iniziato a dare la propria disponibilità, fino a quando è stato Floris ad assicurarsi la presenza dei due politici.
All’indomani del voto siciliano però, Luigi Di Maio ha deciso di non presentarsi: il motivo sarebbe la debacle del Partito Democratico in Sicilia. Di Maio ha affidato ai social la ragione della scelta, scrivendo che “Da candidato premier del @Mov5Stelle mi confronterò con i candidati premier dei partiti. Dopo il voto di oggi il Pd non ha più un leader”.
A diMartedì dunque, Matteo Renzi sarà solo: Floris lo intervisterà in uno spazio di cui sarà protagonista assoluto.
Per quanto riguarda gli altri ospiti, saranno: Giuliano Cazzola, Maurizio Costanzo, Elsa Fornero, Massimo Giletti e Maurizio Belpietro. Ricordiamo che Giletti sta per debuttare con Non è l’Arena, all’esordio domenica 12 novembre contro la concorrenza di Fabio Fazio.
Il talk show è anche visibile in streaming, in onda sul sito la7.it dalle 21.10. L’hashtag per commentare è #dimartedì.