La singolarità della programmazione consiste nella constatazione che Mentre ero via viene trasmessa ininterrottamente dal 28 marzo al 18 aprile. Poi si ferma per una settimana e riprende il 2 maggio per concludersi il 9, per un totale di sei puntate ognuna da 100 minuti. C’è dunque un’interruzione di una settimana: la serie riprende dopo 13 giorni per i due ultimi appuntamenti finali.
Lo stop di una settimana è dovuto probabilmente al lungo ponte tra il 25 aprile ed il primo maggio, che potrebbe comprometterne gli ascolti in quanto si presuppone che i telespettatori non siano dinanzi alla tv.
La serie è co-prodotta da Rai Fiction e Endemol Shine Italy. È scritta da Ivan Cotroneo e Monica Rametta. La regia è affidata a Michele Soavi e fa parte di un ciclo di fiction che sono incentrate sul tema della rinascita femminile.
Le precedenti serie su tali argomenti andate in onda sono rispettivamente Un’altra vita (2014) e Sorelle (2017).
Un’altra vita aveva avuto come protagoniste Vanessa Incontrada e Loretta Goggi, mentre Sorelle era stata interpretata da Anna Valle e ancora Loretta Goggi. Un’altra vita era stata girata a Ponza, Sorelle a Matera attuale Capitale Europea della Cultura.
Mentre ero via invece ha come set principale la città di Verona. Tre racconti televisivi dunque che abbracciano l’Italia da nord a sud.
Mentre ero via | la trama
La protagonista è Vittoria Puccini che interpreta Monica, una giovane donna vittima di un incidente talmente grave da mandarla in stato di coma. Nel sinistro avevano perso la vita il marito Gianluca e Marco un avvocato con il quale Monica quasi sicuramente aveva una relazione segreta.
Gianluca era manager dell’azienda farmaceutica di famiglia. Monica rimane in coma per quattro mesi. Quando si risveglia non ricorda più niente di quanto è avvenuto. La sua memoria è ferma ad otto anni prima quando era nato Vittorio, il suo secondo figlio.
La giovane donna ha quindi annullato completamente una parte della sua vita e non ricorda neanche l’esistenza di Marco, per amore del quale aveva tradito il marito ed i suoi figli. Infatti i ragazzi non riescono a perdonarla, soprattutto la figlia maggiore Sara e tutti i parenti del marito.
Il risveglio di Monica, se da una parte ha reso felici sia i medici che alcuni componenti della famiglia, si rivela subito molto difficile. La giovane donna ha bisogno di una psicologa che la aiuti nel difficile compito di recuperare una parte della sua vita apparentemente perduta. Le viene affiancata la dottoressa Caterina (Stefania Rocca).
Il percorso di Monica si rivela subito molto tortuoso: la donna spesso è in preda ad allucinazioni, fa dei sogni strani e riferisce alla psicologa Caterina addirittura di aver visto Marco passeggiare per le strade di Verona. In effetti si tratta del fratello Stefano (Giuseppe Zeno) che gli somiglia molto.
Anche Stefano è intenzionato a capire le motivazioni dell’incidente ma soprattutto vuole scoprire se ci sono verità nascoste mai rivelate finora.
Monica dovrà ritrovare la propria identità perduta. Per ottenere il risultato sperato dovrà realizzare un viaggio a ritroso nella sua vita cercando di mettere a punto tutte le varie fasi, anche dolorose, di un’esistenza che per molti è stata addirittura peccaminosa.
Mentre ero via | il cast
Nel cast, oltre Vittoria Puccini e Giuseppe Zeno, ci sono: Stefania Rocca, Francesca Cavallin, Flavio Parenti, Mariano Rigillo e Carmine Buschini ex di Braccialetti Rossi visto anche nel film tv Liberi di scegliere.