Indice dei contenuti
Rai 1 trasmette questa sera, martedì 3 dicembre, la seconda puntata della serie tv I Medici 3. Ricordiamo che il sottotitolo della terza stagione è Nel nome della famiglia.
Nel cast, nel ruolo del protagonista Lorenzo de’ Medici, c’è Daniel Sharman. Tra gli attori italiani che sono entrati in questa stagione ci sono Francesco Montanari, Neri Marcorè, Giorgio Marchesi e Daniele Pecci.
I Medici 3 puntata 3 dicembre – trama terzo episodio Fiducia
Nel terzo episodio della serie I Medici 3 in onda il 3 Dicembre e dal titolo Fiducia, continueremo a seguire le sorti di Lorenzo il Magnifico. Il protagonista ha intrapreso un viaggio per arrivare a Napoli con il suo più fidato assistente Bruno Bernardi (Johnny Harris). Il motivo che lo ha spinto nella città partenopea è il seguente: Lorenzo ha difficoltà a convincere il re Fernando d’Aragona ad abbandonare l’alleanza con il Papa. Incontrandolo di persona spera di poterlo convincere a desistere dall’alleanza con il Pontefice e a mettersi dalla sua parte.
Mentre il Magnifico tenta di conquistare la fiducia del re, si fa aiutare per raggiungere l’obiettivo dalla bellissima e astuta Ippolita Sforza. Lorenzo ha con questa giovane donna un rapporto molto tormentato, ma estremamente profondo e legato ad una amicizia dalle antiche radici.
Lorenzo non dimentica che mentre lui è a Napoli, Firenze rimane sotto assedio. Il popolo e la stessa Clarice Orsini temono che il Magnifico li abbia abbandonati. Lorenzo però è impegnato in questa missione che ha come unico fine proprio salvare la città. Alla fine, rischiando la sua stessa vita, il Magnifico riesce ad ottenere il ritiro delle truppe.
I Medici 3 puntata 3 dicembre – trama quarto episodio Innocenti
Nel quarto episodio dal titolo Innocenti, si fa un salto temporale. Sono trascorsi 7 anni dagli eventi accaduti nel terzo episodio. Lorenzo spera di chiudere i conti con il Papa ottenendo la firma di un trattato di pace tra i vari stati italiani.
Il conte Girolamo Riario (Jack Roth), attacca la città di Ferrara alleata di Firenze. Lo scopo è di far saltare il trattato ed esasperare Lorenzo spingendolo a tornare alla guerra aperta. Il Magnifico dunque si trova costretto ad affrontare questa nuova crisi diplomatica.
Nel frattempo la madre Lucrezia, che sa di non avere molto tempo da vivere, coinvolge Clarice nella gestione della banca di famiglia. La donna è costretta a rivelarle anche tutti gli imbrogli che ha dovuto attuare per garantire adeguati finanziamenti alla politica ed al mecenatismo di Lorenzo.
Ricordiamo che Lorenzo era amante dell’arte ed è stato un vero e proprio mecenate per personaggi come Brunelleschi, Leonardo e Poliziano.
Logorato dal continuo a scontro con Papa Sisto IV, Lorenzo decide di avviare suo figlio Giovanni alla carriera ecclesiastica. L’obiettivo è di aumentare l’influenza dei Medici nella curia romana. La pace di Bagnolo, tra tutti i principi italiani, viene finalmente siglata e segna il trionfo della famiglia dei Medici e dello stesso Lorenzo. Il Magnifico diventa così l’ago della bilancia di tutta la politica italiana.
I Medici 3 – il cast completo e i doppiatori
Di seguito il cast completo della serie, personaggi principali e secondari, con i relativi doppiatori.
Personaggi principali
- Lucrezia Tornabuoni – Sarah Parish doppiata da Cinzia De Carolis
- Giuliano de’ Medici – Bradley James doppiato da Emiliano Coltorti
- Lucrezia Donati – Alessandra Mastronardi
- Clarice Orsini – Synnøve Karlsen doppiata da Monica Bertolotti
- Bianca de’ Medici – Aurora Ruffino
- Papa Sisto IV – Raoul Bova
- Girolamo Savonarola – Francesco Montanari
- Giacomo Spinelli – Giorgio Marchesi
- Papa Innocenzo VIII – Neri Marcorè
- Tommaso Peruzzi – Toby Regbo
Personaggi secondari
- Guglielmo de’ Pazzi – Charlie Vickers doppiato da Emanuele Ruzza
- Carlo de’ Medici – Callum Blake doppiato da Daniele Raffaeli
- Roberto Cavalcanti – Alan Cappelli Goetz
- Guido Cavalcanti – Michele Balducci
- Marco Vespucci – Alessio Vassallo
- Simonetta Vespucci – Matilda Lutz
- Bastiano Soderini – Jacopo Olmo Antinori
- Caterina Sforza – Nicole Brugnoli
- Giuliano Della Rovere – Paudge Behan
- Niccolò Vitelli – Matt Pratesi
- Gian Galeazzo Maria Sforza – Max Cruciani
- Raffaele Riario – Francesco Di Raimondo
- Scalpellino fedele ai Medici – Vincenzo Tanassi