Rubio proverà in prima persona i lavori più faticosi ma essenziali per far funzionare la complessa “macchina” del Natale. Si scopre così tutto quanto si nasconde dietro luci, tradizioni e i cibi più buoni del periodo natalizio. Tutto si svolge in un’atmosfera festiva ma che induce anche a riflettere.
Lo speciale si può considerare una sorta di evento particolare che si ispira alle sfide di E’ uno sporco lavoro. Chef Rubio è pronto ad immergersi nella magia natalizia solo che per lui quest’anno sarà “uno sporco Natale”. Dovrà mettersi a disposizione di Babbo Natale e, suo malgrado, mettersi a sua disposizione per aiutarlo a far rispettare regole e tradizioni di questo periodo. Ma soprattutto, sarà l’occasione per svelare quanti sacrifici si nascondono dietro lo scintillio di addobbi e regali.
E’ uno sporco Natale- le missioni di Chef Rubio
La sua prima missione consiste nel prendersi cura degli animali simbolo del Natale: le renne. Dovrà prendersi cura di questi animali a cui spetta l’onore di trainare la slitta di Babbo Natale, è un lavoro molto duro, soprattutto se fatto al gelo e alle altitudini di un allevamento di Courmayeur. Dopo aver pulito stalle e servito mangime, Rubio è pronto a ripartire per affrontare la sua seconda missione: la preparazione del panettone.
Nel periodo natalizio questo dolce viene preparato in grandi quantità e il lavoro che attende Rubio è alquanto stancante: impasta, inforna, sforna, Rubio scoprirà le difficoltà che si celano dietro questo capolavoro della cucina tradizionale.
Appena sfornato l’ultimo panettone, una terza missione attende Rubio in un famoso centro commerciale lombardo dove si cimenterà nell’allestimento notturno di luci e decorazioni, compreso naturalmente un grande albero di Natale. Inoltre, Rubio vestirà lui stesso i panni di Babbo Natale per impacchettare regali, ritirare le letterine dei bambini e leggere una bella fiaba per tutti.
Rubio ha un’ultima, importantissima missione: aiutare Luca e Annamaria, volontari del Progetto Arca – la onlus che si occupa da anni, a Milano e non solo, di accoglienza e assistenza agli indigenti e ai bisognosi – a consegnare e servire un pasto caldo in diverse mense.
DMax è visibile al Canale 52 del Digitale Terrestre, su Sky Canale 136, 137 e Tivùsat Canale 28. La serie sarà disponibile anche su Dplay (sul sito www.it.dplay.com – o scarica l’app su App Store o Google Play).