Indice dei contenuti
Lunedì 29 agosto, dalle ore 21:20 su Rete 4, è prevista la messa in onda della prima puntata stagionale di Quarta Repubblica. Il conduttore, anche nella quinta edizione del talk, è il giornalista Nicola Porro. Quest’ultimo, a luglio, ha guidato degli speciali del programma per seguire la crisi di governo. Anche l’appuntamento di questa sera è visibile in streaming su Mediaset Play.
Quarta Repubblica 29 agosto, si parla della campagna elettorale
Ampio spazio, durante la diretta, lo ha la campagna elettorale. In studio, per un’intervista, è presente Matteo Salvini. Il leader della Lega è uno degli esponenti di spicco della coalizione di centrodestra, grandi favoriti, secondo tutti i sondaggi, per la vittoria finale.
Nicola Porro, durante la diretta di Quarta Repubblica del 29 agosto, ha modo di parlare con un altro importante capo politico del nostro paese: Matteo Renzi. L’ex Presidente del Consiglio, oggi capo di Italia Viva, alle prossime elezioni è alleato con Azione di Carlo Calenda. I due hanno dato vita al Terzo Polo.
Gli altri ospiti
Al di là dei leader, durante Quarta Repubblica del 29 agosto presenziano molti altri esponenti politici sia nazionali che locali. A tal proposito è attesa la partecipazione di Eugenio Giani, governatore della Regione Toscana ed esponente del Partito Democratico.
Inoltre, tra i presenti c’è Angelo Bonelli, portavoce del partito Europa Verde (alleato del PD alle elezioni). Spazio, poi, a due esperti come il magistrato Alfonso Sabella e l’economista Antonio Rizzo. Torna, anche nell’edizione di Quarta Repubblica al via il 29 agosto, Gene Gnocchi. Il comico cura gli spazi dedicati alla satira.
Quarta Repubblica 29 agosto, si parla del rigassificatore di Piombino
Numerosi i temi di cui si parla nell’appuntamento del 29 agosto di Quarta Repubblica. In primis sono diffusi gli ultimi sondaggi elettorali, realizzati per l’occasione dall’istituto Tecnè. Successivamente si analizza il fenomeno dell’astensionismo, con un approfondimento mirato a comprenderne le ragioni.
Un focus, poi, è realizzato sul caro bollette, che rischia di minare la stabilità economica di molte aziende. A tal proposito, il conduttore affronta la questione delle proteste di piazza di Piombino contro il rigassificatore. Sempre sul tema, durante la diretta, è prevista la messa in onda di un reportage che mostra la situazione della Spagna. Qui, infatti, la presenza di sei impianti permette al paese di avere forniture a sufficienza e di poter contenere i prezzi.
Quarta Repubblica 29 agosto, Salvatore Buzzi
Nel corso di Quarta Repubblica del 29 agosto, inoltre, si affronta la polemica che ha investito Sanna Marin, premier della Finlandia. Quest’ultima si è dovuta scusare dopo la diffusione di alcune immagini che la ritraevano in un ballo scatenato durante una festa privata. Infine, in compagnia di Salvatore Buzzi (ras delle cooperative romane), si commenta la lite tra gli esponenti del PD laziale che ha portato alle dimissioni di Albino Ruberti, ex capo di gabinetto del sindaco di Roma.