Indice dei contenuti
Lunedì 3 ottobre, dalle ore 21:20 su Rete 4, va in onda un nuovo appuntamento di Quarta Repubblica. Il talk è condotto, come di consueto, dal giornalista Nicola Porro. La puntata è visibile in diretta e in streaming dal sito di Mediaset Play.
Quarta Repubblica 3 ottobre, il toto Ministri
Quarta Repubblica del 3 ottobre parte con una analisi della situazione politica italiana. Le elezioni del 25 settembre, infatti, hanno modificato l’assetto del Parlamento, dando la maggioranza dei seggi al centrodestra. Nella coalizione, il partito che ha ottenuto più voti è stato Fratelli d’Italia. Per questo, con ogni probabilità, la nuova Premier è Giorgia Meloni.
Decisamente più intricata è invece la questione legata alla squadra dei Ministri. Matteo Salvini, capo politico della Lega, rivendicherebbe per sé il Ministero degli Interni. Ruolo che, però, Meloni non gli vorrebbe concedere. A Quarta Repubblica del 3 ottobre si approfondiscono anche le proteste di piazza verificatosi all’indomani della vittoria di Meloni.
Il sabotaggio del Nord Stream 2
Durante Quarta Repubblica del 3 ottobre si parla del caro vita. Il fenomeno è aggravato, a sua volta, da quello del caro bollette. Negli ultimi giorni l’emergenza si è ulteriormente inasprita, con il prezzo del gas che è tornato a crescere. Ciò a causa del sabotaggio avvenuto ai danni del Nord Stream 2. Il problema energetico non riguarda, però, solo l’Italia. Un reportage, a tal proposito, mostra come la Germania stia gestendo la situazione. Nel paese, a breve, sono disponibili cinque nuovi rigassificatori. Tra le inchieste della diretta c’è l’allarme per il posto di lavoro dei dipendenti della raffineria Lukoil, grande società russa posta in provincia di Siracusa.
Nel corso di Quarta Repubblica del 3 ottobre, poi, Porro mostra al pubblico un documento sulle condizioni di vita dei migranti minorenni non accompagnati che arrivano a Roma. Infine sono forniti gli ultimi aggiornamenti provenienti dal Donbass, dove continuano gli scontri tra le truppe russe e quelle ucraine.
Quarta Repubblica 3 ottobre, gli ospiti
Numerosi i politici ed esperti che intervengono durante la diretta. Tra loro Vittorio Sgarbi e Gene Gnocchi, che cura gli spazi destinati alla satira. Nicola Porro ha un interessante faccia a faccia con il direttore d’orchestra Beatrice Venezi, in passato finita al centro delle polemiche per aver dichiarato di non apprezzare la definizione direttrice.
Tra gli esponenti politici attesi a Quarta Repubblica del 3 ottobre presenzia Gianluigi Paragone, ex Senatore e leader di Itatalexit. Presenti Francesco Lollobrigida, capogruppo alla Camera dei Deputati per Forza Italia, e il neo deputato Emilio Borrelli, consigliere della Regione Campania ed eletto tra le fila di Europa Verde. Porro, poi, dialoga con la portavoce di Potere al Popolo Marta Collot e con l’attivista Jasmine Cristallo.
Durante Quarta Repubblica del 3 ottobre parla il giornalista ed ex conduttore Michele Santoro. In studio il politologo Alessandro Campi e il vaticanista Piero Schiavazzi. Infine, intervengono l’esperta di lavoro autonomo Emiliana Alessandrucci del Colap, oltre al consulente del settore energetico Antonio Rizzo.