C’è del buono in Chi ha incastrato Peter Pan? tornato su Canale 5 dopo sette anni di assenza. Ma ci sono anche molti, troppi segmenti discutibili che potevano essere eliminati.
Innanzitutto ribadiamo fermamente di essere contrari alla presenza dei bambini in prima serata per il divertimento degli adulti e per rincorrere un’audience che fa leva sulla spontanea e disarmante ingenuità dei minori.
Dopo le prime due puntate andate in onda su Rai2, la nuova edizione de I fatti vostri, ha confermato la sensazione della vigilia: Giancarlo Magalli regna sul programma in splendida solitudine. Il conduttore ha al suo fianco Laura Forgia. L’ex professoressa de L’Eredità, discesa dalla cattedra, è divenuta una brava e servizievole valletta in grado di sorridere alle battute più caustiche del padrone di casa anche se vengono rivolte alla sua persona.
Immutabile dinanzi alle alterne vicende televisive, tenacemente ancorata allo stile “dursiano” che è riuscita ad affermare quasi come una corrente di pensiero, la conduttrice di Domenica live (e di Pomeriggio 5) è tornata anche nel giorno festivo su Canale 5.
La sua capacità di gestire uno show in prima serata è apparsa notevolmente inferiore alla dignità artistica e musicale con cui si è fatta conoscere ed apprezzare. Fiorella Mannoia, nonostante i palesi sforzi, non è riuscita, soprattutto nella prima parte del programma, a convincere i telespettatori nel suo nuovo ruolo di padrona di casa. Catapultata sul palcoscenico televisivo del sabato sera, con l’arduo compito di aprire la stagione autunnale di Rai1, la cantante ha messo troppo spesso in evidenza la propria emozione da debutto cercando, nei tantissimi ospiti che si sono avvicendati al suo fianco, quel supporto psicologico necessario per tranquillizzarla.
Sono stati molti i promossi nella prima puntata di X Factor 11, andata in onda su Sky Uno giovedì 14 settembre e dedicata ai casting. Secondo il classico ed obsoleto schema del talent show, nell’appuntamento di esordio si concentrano i giovani artisti più meritevoli, quelli che superano il turno con quattro “si” da parte dei giudici. La liturgia si è ripetuta anche nell’edizione 2017 grazie ad una sceneggiatura sapientemente costruita che non può fare a meno dei consueti trionfalismi e delle esagitazioni, chissà quanto reali, del pubblico presente.
L’esordio della nuova edizione di Quelli che il calcio non ha mantenuto le aspettative della vigilia. La conduzione di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu avrebbe dovuto proiettare il talk show calcistico della domenica di Rai 2 verso le alte vette di uno spettacolo che coniuga informazione sportiva e intrattenimento con ospiti musicali e non.
Dal prestigioso palcoscenico dell’Arena di Verona, Carlo Conti ha presentato l’evento Pavarotti, un’emozione senza fine per ricordare l’artista scomparso 10 anni fa. Una serata che si annunciava sontuosa con una lunga fila di super ospiti venuti a celebrare la grande star della lirica Luciano Pavarotti.
La formula è sempre la medesima, ma subisce un processo di continua spettacolarizzazione di anno in anno. La prima puntata di Bake off Italia 5- Dolci in forno, andata in onda su Real time venerdì 1 settembre, ha mostrato chiaramente che il legame con la formula tradizionale diventa sempre più flebile.
Una formula completamente raffazzonata, un programma senza alcun coordinamento editoriale. Due conduttori che non hanno alcuna intesa tra di loro. Servizi che vanno e vengono, collegamenti iniziati e interrotti a discrezione dei padroni di casa. Tematiche obsolete, stantie, affrontate in tutti i contenitori estivi.
UnoMattina estate, Quelle brave ragazze e Pick up- storie a 45 giri hanno esordito oggi dando ufficialmente il via alla stagione calda di Rai1. Al timone del contenitore mattutino della prima rete i telespettatori hanno trovato Tiberio Timperi volto noto di UnoMattina in Famiglia e Valentina Bisti conduttrice del Tg1 delle 13,30.