Cominciamo con quanto ci racconta Ellen Hidding.
Le migliori idee imprenditoriali sono sempre le più semplici, basta avere le giuste intuizioni. Se poi queste idee riescono a riqualificare un territorio difficile, si tratta d’idee perfette. Questa settimana Ellen Hidding ci porterà in quella che un tempo era considerata terra di nocciole, stiamo parlando della Liguria dove fin dagli anni ’70 la nocciola era un’importante fonte di reddito per tutti gli abitanti della val Sturza e di tutte quelle vicine dell’entroterra chiavarese.
Col passare degli anni il mercato ha iniziato a richiedere una nocciola più grande, è arrivata la concorrenza estera e tutto è finito. Però qualcosa sta cambiando grazie ad un imprenditore che ha trovato una nuova destinazione d’uso per quelle piccole nocciole che rischiavano di scomparire. Ma come utilizzare una nocciola piccola, irregolare e forse anche un po’ bruttina? Ce lo spiegherà Andrea Parodi che ha avuto l’idea di spremere a freddo questi piccoli frutti ottenendo così due prodotti nuovi: un olio vergine dalle proprietà uniche per il nostro organismo e per la pelle e una farina ricca di proteine che permette di impastare gnocchi e trofie buonissime, perfetta come incremento proteico per diete vegane e vegetariane.
Ed ecco la tappa odierna di Edoardo Raspelli.
Questa settimana Edoardo Raspelli raggiungerà la provincia di Cuneo per presentarci un allevamento di polli a terra completamente all’aria aperta, in mezzo all’erba, esattamente come accadeva un tempo nelle campagne di tutto il paese. Oggi allevare polli in ampi spazi erbosi, in modo naturale, senza forzarne la crescita permette di ottenere un prodotto sano, pulito, di altissima qualità, ma questo non basta a coprire gli alti costi di allevamento. Lo sanno bene i quattro allevatori che hanno pensato di unire a queste strutture un impianto fotovoltaico che produce energia pulita, dando così nuova ragione d’essere a questo particolare allevamento d’altri tempi.
{module Pubblicità dentro articolo}
Ci sposteremo con Raspelli per conoscere la famiglia Depetris che da tre generazioni si occupa della lavorazione delle carni bianche in un laboratorio dove oltre a creare i tagli classici, nascono anche ricette sfiziose pronte per raggiungere le nostre tavole. Ma quali sono le caratteristiche nutrizionali della carne bianca? Come dobbiamo mangiarla e in che quantità?
Previsto per oggi anche l’appuntamento “Le storie di Melaverde”.